AGGIORNAMENTO PROTOCOLLI FEDERALI

Nei giorni scorsi c’è stato un ulteriore aggiornamento da parte della Federazione riguardo alle modalità per potersi allenare per le nostre squadre giovanili e senior.

In particolare vogliamo avvisare di una modifica importante:

  • Per chi non è vaccinato/si è vaccinato ed è in attesa di green pass: la Federazione richiede di svolgere un tampone nelle 48 ore precedenti ciascun allenamento e questi ha validità di 48 ore (da consegnare poi esito negativo tampone all’allenamento)
  • Avvisiamo anche che in Lombardia nella fascia 6-19 anni, dal 23 agosto, è possibile svolgere gratuitamente due tamponi mensili, prenotando sul sito di Regione Lombardia, e si possono fare nelle farmacie convenzionate.
  • Ricordiamo inoltre di portare al primo allenamento svolto dall’atleta l’esito negativo del tampone. l’autocertificazione settimanale, e green pass (se è stato fatta prima e/o seconda dose di vaccino) il tutto in forma cartacea, infine ricordiamo a tutti di avere la visita medica agonistica in corso di validità.

Vi alleghiamo per completezza di informazioni il protocollo aggiornato: http://www.fip.it/public/protocollo%20giovanili%20regionali%20versione%20del%2024%20agosto%202021.pdf

Pubblicità

Benvenuto coach Stefano Strazzulla

Diamo oggi il benvenuto nel mondo Ororosa a coach Stefano Strazzulla che da alcune settimane ha avuto l’incarico di guidare la squadra U19 regionale Trescore.


D: Parlaci un po’ di te, presentati.

Ciao a tutti mi chiamo Stefano anche se nel basket sono più conosciuto come Strazzu.
Ho giocato dai 7 ai 23 anni a basket girando un po’ di squadre della provincia e ho cominciato subito a 18 anni ad allenare.
Ho allenato sia nel Minibasket, sia le giovanili, che prime squadre e ora sono pronto per questa nuova avventura.

D: Hai allenato per anni nel maschile e adesso hai accettato questa “avventura” nel femminile cosa ti ha portato a questa scelta?

Ho sempre pensato che prima o poi avrei dovuto anche provare questa esperienza, per vedere se ci sono grandi differenze o se invece è molto simile.

D: Pensi ci siano difficoltà nel passaggio di allenatore del settore maschile a quello femminile?

Penso e spero di no, alla fine il basket è un linguaggio universale, penso che l’amore per questo sport colmi tutte le difficoltà.

D: E i tuoi obiettivi nel basket?

Beh da bambini si sogna sempre di giocare in Nba o in serie A, io è dal 2001 che sogno di allenare in serie A. Insomma mi piacerebbe che l’allenatore diventi il mio lavoro principale.

D: Dicci qualcosa che speri di trasmettere alle ragazze, e qualcosa che speri ti diano loro!

Io sono un agonista, odio davvero perdere e quindi spero di riuscire a trasmettere questa mia voglia, questa mia grinta, la mia “cattiveria agonistica” che ti porta a mettercela tutta per poter vincere sempre.
Spero che le ragazze mi dimostrino che il basket femminile non è affatto diverso dal maschile e che alla fine conta solo l’amore per questo sport.

D: Ultima domanda Hobby? Passioni?

Beh oltre al basket che sicuramente è la passione numero uno mi piace molto il cinema (ho più di 200 dvd a casa e chi mi conosce può confermare), non c’è una battuta che non ricordi dei miei film preferiti, e poi mi piace andare a pescare, mi rilassa molto e credo che ogni tanto serva per staccare la spina.

Prontissimo per cominciare la nuova stagione…FORZA OROROSA!!!